ASIAN FOODIE: Scopriamo il Wakame
Il Wakame (わかめ) è un'alga che aggiunge sapere e sali minerali alle zuppe. Si fa rivenire in acqua per pochi minuti e la sua tenerezza ne consente l'utilizzo anche a crudo in insalata o in cottura negli stufati. In Giappone, l'Alga Wakame è la
I dolci giapponesi e i Biscotti al Miso #AsiaLovers
Una delle cose che mi ha maggiormente colpito quando sono stata a Tokyo è stato il cibo. Non tanto il cibo da strada, le ciotole e il sushi, bensì i dolci. In ogni supermercato, negozio di abbigliamento c'era un reparto
Miso e Shiitake Ramen
La settimana scorsa abbiamo parlato dei diversi tipi di pasta (Te lo sei perso clicca qui). Oggi parliamo delle minestre. Le minestre giapponesi si offrono in ciotola di lego naturale e si servono alla fine dei pestai. Nella cucina di casa,
La Pasta in Giappone. Qualche dritta #AsianLovers
Lo so che davate per persa la rubrica Asian Lovers. Ed invece
Dalla mia vicina Giapponese Miso Cold e cottura del riso
Buongiorno, anche se un pochino in ritardo rieccomi come promesso, per la rubrica Asian Foodie. Ricetta spifferata sulle scale dalla vicina giapponese. Lei l'ha fa con il salmone, le ho chiesto se potevo usare il merluzzo ed ha sorriso. Quindi
L’etichetta Giapponese ed il Tataki #Asianlover
L'etichetta giapponese impone che il cibo non venga mai toccato con le mani, ma che si usino i bastoncini. Vi è una sola eccezione. Il sushi che può essere delicatamente preso tra due dita e mangiato in un solo boccone.
Prima di mangiare si usa dire "Itadakimasu" che significa Io ricevo questo cibo. Non corrisponde quindi al nostro "buon appetito".
Al fine di agevolare il consumo del pasto tramite le bacchette, il cibo viene presentato a pezzetti già pronti. Qualora il pezzetto fosse grande si può tagliare con i bastoncini, se la cosa risulta difficoltosa è consentito tagliarlo con i denti e riporre la parte intatta nella nostra ciotolina. Non si rimane con il cibo sospeso tra la bocca ed il piatto. I giapponesi, infatti, tendono a mangiare in un solo boccone, riempiendosi completamente la bocca cosa che da noi sarebbe visto come maleducato.
Le zuppe erano generalmente servite in ciotole di bambù che mantengono il calore con cucchiai in legno. Oggi il legno viene sostituto con la plastica e la porcellana. A differenza di quello che possiamo immaginare o vedere nei ristoranti di Tokyo, è maleducazione avvicinare il viso alla ciotola. Bisogna stare eretti con la schiena, tenere la ciotola all'altezza del nostro petto e con eleganza prendere un po' di brodo e portarlo alla bocca.