Oggi ti voglio parlare del sentiero che parte da Malga Ciapela al Rifugio O Fallier per poter solcare il centro delle dolomiti. Ci troviamo nelle Dolomiti dietro la Marmolada, nella Val Ombretta (Dolomiti Venete).
E’ un itinerario per tutti: bambini, famiglie e amici a quattro zampe; certo con tutti intendo quelli muniti di scarponcini e voglia di camminare. Il sentiero è imperdibile proprio perché ti porta al centro delle Dolomiti. E quanto dico centro, non scherzo; stiamo per andare alla scoperta del punto centrale della parte delle Dolomiti patrimonio dell’Unesco.
Da Malga Ciapela al Rifugio O Fellier
Partenza: Malga Ciapela
Arrivo: Rifugio O Fellier
Durata: 10, 7 km circa 3 ore e mezza quattro (intero percorso)
Punti di interesse: Malga Ciapela, Malga Gran Pian, Malga Ombretta, Totem Centro Dolomiti, Rifugio O Falier
La Sciura Pina al Centro delle Dolomiti
La passeggiata inizia in un semplice itinerario che vi porta alla Malga Gran Pian che è tappa perfetta per mamme con passeggino o chi non può o non vuole camminare ma vuole trascorrere una giornata in mezzo al verde a contatto con animali e godere della cucina tipica delle dolomiti.
Poi si prosegue, subito con una salita, verso la Malga Ombretta. A parte il primo tratto con una salita che per i non allenati può essere faticosa (basta seguire il proprio passo e fermarsi alla bisogna) dopo il tragitto si apre lungo i boschi lungo un sentiero ben segnalato.
Il sentiero da seguire è tracciato dal CAI nr. 610 c’è anche i 610 scorciatoia (lasciate perdere che è molto in salita).
La Malga Ombretta è immersa nei verdi pascoli, ottima base per una sosta o per tutto il giorno (anche se ovviamente vi consiglio di proseguire o non troverete il centro delle dolomiti!). La malga offre la possibilità di gustare piatti tipici e di acquistare prodotti locali; infatti è anche un caseificio e potrete vedere voi stessi vacche, asini e galline. La malga è inserita nella rete “Agriturismo Veneto Terranostra” e fa parte della “Strada dei Formaggi e dei Sapori delle Dolomiti Bellunesi”.
Io mi sono mangiata uno squisito yogurt di montagna con noci e miele.
Il Cuore delle Dolomiti: il centro geografico delle Dolomiti
Il centro geografico delle Dolomiti lo raggiungete lungo il sentiero 610 poco distante dalla Malga Ombretta (1904 m) e lo riconoscete perché troverete un totem di legno con un cuore di pietra con indicazione delle coordinate geografiche del punto esatto in cui vi trovate, ovvero il Cuore delle Dolomiti.
Rifugio O Falier 2071 metri
Dopo il totem, la foto di rito, si prosegue per l’ultimo tratto. Un pochino in salita ma niente di difficile. Sapere e vedere il rifugio farà si che non mollerete di un passo, ad attenerdi piatti tipici ed una coppia di signori molto gentili 😉
Il rifugio è di proprietà del CAI si trova a 2074 metri di quota ai piedi della parete d’argento a sud della Marmolada. E’ gestito da 50 anni dalla Famiglia Del Bon che sono ottimi gestori e persone davvero cortesi e simpatiche.
Da qui partono altre sentieri ed arrampicate per i più esperti. Si può anche dormire nel rifiugio ed è adibito a pronto soccorso alpino. E’ aperto anche d’inverno, per maggiori informazoni: http://www.rifugiofalier.altervista.org/
Vuoi scoprire la leggenda del Cuore delle dolomiti?
Leggi il mio post su Instagram, clicca qui.