Paperotte, buongiorno. Parliamoci chiaro oggi sono distrutta. A me questo settembre mi disturba, ma anche quello precedente.
Settembre si dice è il Gennaio delle mamme. Non sono mamma, ma per me è uguale. Ho tanti di quei propositi e progetti e mica solo per il blog! Sarebbero già sufficienti a riempirmi la testa le varie rubriche, il mese della zucca, il quack magazine… invece no! Sto scrivendo un nuovo libro, l’altra Beatrice sta evolvendo… e ho una scala a casa da finire! Il cambio stagione da organizzare, lavori di manutenzione prima che arrivi l’inverno. Sto già pensando al Natale, con annessa lista di regali da fare. E come se tutto ciò non bastasse il Giammy mi chiede di organizzare le ferie. Sì, quelle di agosto 2015.
Sono esaurita. Sono nata così ma ora la cosa va peggiorando. Non vi stupirete di vedere nelle fotografie qui sotto una tovaglietta natalizia sotto il piatto semplice e gustoso che vi propongo. Questa è una di quelle ricette che veramente dici “Non aveva voglia”. Esattamente.
E dato che il mio scazzo è paragonabile solo al vostro quando il lunedì mattina accende il pc del lavoro, non solo vi regalo una ricetta semplice, banale e noiosa. Ma faccio anche il riepilogo delle Melanzanate precedenti. Già. Perché se c’è una cosa che in Casa Giammy non può mai mancare è la melanzana.
Disperati, mi unisco a voi. Abbracciamoci insieme, sosteniamoci e sbuffiamo tutti in coro: ma che du palle!
Melanzana Ripiena di Melanzana
2 melanzane lunghe non troppo grosse
1 aglio
Capperi
Pomodorini
Olive nere snocciolate
Parmigiano
Sale, pepe
Preparazione
Tagliare le melanzane per il lungo.
Far bollire in una capiente pentola le melanzane per circa 20 minuti.
Nel frattempo in una padella mettere dell’olio, un po’ abbondanti, lo spicchio d’aglio, i pomodori i capperi e le olive. Far cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti. Potete aggiungere del peperoncino.
Quasi al termine aggiungete del pepe. Scolate le melanzane che devono essere morbide. Con un cucchiaio leviamo la polpa e facciamola ripassare in una padella senza niente, per circa 5 minuti. Serve a togliere l’acqua. Incorporate le melanzane ai pomodorini in padella. Girate per bene e aggiungete delle manciate di parmigiano (io ho usato il gran mix per dare più sapore) e mescolate. Assaggiate se non è troppo salato anche un pizzico di sale.
Le melanzane svuotate devono essere di almeno 1 cm lasciatele nello scola pasta che così perdono ancora dell’acqua, eventualmente aiutatevi con carta forno per asciugarle un poco.
Accediamo il forno a 180 gradi. Riempiamo l e nostre barche con il preparato di pomodorini e melanzane. Alla fine ancora un’aggiunta di parmigiano. In forno per 30/40 minuti.
-
5 Cereali con pesto di Melanzana
-
Melanzana ripiena di farro
-
Muffin di Melanzana
-
Parmigiana di Pesce Spada e Melanzana
-
Involtini di Melanzana
-
Malanzana e Feta
-
Polpette di Melanzana
-
Barchette di Melanzana e Spada
-
Pelanzanino (Panino di Melanzana)
Mancano le paste fatte con le melanzane, perchè c'è già apposito riepilogo qui.
Una risposta a “Disperati! Oggi riepilogo #desperatechef”