
Risotto alla zucca e mandorle. Un classico
Riso risello quanto sei bello
quando la mamma ti cuoce
alla fiamma della cucina e
nessuno indovina se sarai cotto
a minestra o a risotto.
Il riso a frittella lo vuol mia sorella
il riso a budino il mio fratellino
il riso stracotto lo diamo al cagnotto
riso lavato è mezzo sprecato
così se bollito con d’acqua un sol dito.
Il Maratelli per il risotto con il Vialon
vi rende ghiotto, ma per minestra o
riso in brodo l’Originario ancora lodo
il Carolina è universale e ogni piatto con esso vale.
Nasce nell’acqua, muore nel vino,
dona salute, ristoro e sorriso.
Riso risello quanto sei bello.
Ricetta Autunnale: risotto alla zucca e mandorle
Ingredienti per 2/3 persone
400 gr di riso
300 gr di zucca già pulita
1 cipolla
brodo vegetale
200 gr di parmigiano grattugiato
mandorle
noce moscata
burro
sale e pepe
Preparazione risotto di zucca
Pulite la zucca, eliminando la buccia e i filamenti interni e tagliatela i piccoli pezzi. Preparate il brodo aggiungendo anche qualche foglia di alloro e aggiungete la zucca. Quando il brodo si sarà ritirato e la zucca ammorbidita , aggiustate di sale, un grattugiata di noce moscata e pepe.
Frullate la zucca con un mixer ad immersione e tenete da parte.
Fate bollire il bordo rimanente e nel frattempo fate appassire la cipolla tritata finemente con 50gr di burro e un filo d’olio. Aggiungete il riso e fatelo tostare alcuni minuti.
Sfumate con un mestolo di brodo e portate a cottura l riso unendo mano a mano altro brodo. A tre quarti di cottura aggiungete la purea di zucca. Spegnete e mantecate con il parmigiano e una noce di burro. Spolverate con le mandorle precedentemente tostate.
E…gnam
Pingback: Zucca e ottobre, riepilogo? « Pina la Peppina